• 11154941_714477958663378_5100288995696286968_o

  • IMG_5312

  • DSC07123

  • 140414_V_SG_S5_005

EGO VICI MVNDVM

Pubblicato il giorno Gen 9, 2023

Dal Segno alla Storia
Vittore Carpaccio 1516 – Ai Weiwei 2023

DAL 14 GENNAIO AL 18 GIUGNO 2023
ABBAZIA DI SAN GIORGIO MAGGIORE

Abbazia di San Giorgio Maggiore – Benedicti Claustra Onlus, in collaborazione con Ai Weiwei, è lieta di presentare
EGO VICI MVNDVM 
Dal Segno alla Storia
Carpaccio 1516 – Ai Weiwei 2023

Cartella stampa dell’evento
Press release

AI WEIWEI – La Commedia Umana / Memento mori

Pubblicato il giorno Ago 4, 2022

DAL 28 AGOSTO AL 27 NOVEMBRE 2022
ABBAZIA DI SAN GIORGIO MAGGIORE

Abbazia di San Giorgio Maggiore – Benedicti Claustra Onlus, in collaborazione con Berengo Studio e Fondazione Berengo, sono lieti di invitarvi sabato 27 agosto alle ore 17:00 all’inaugurazione de La Commedia Umana – Memento mori, nuova personale di Ai Weiwei nell’isola di San Giorgio Maggiore.

Sospesa al centro della Basilica palladiana, la grande scultura La Commedia Umana sarà finalmente svelata a Venezia per la prima volta dopo il suo debutto pubblico all’inizio di quest’anno a Roma. Realizzata a mano con oltre duemila pezzi di vetro di Murano, l’installazione scultorea funge da fulcro, mentre una mirata selezione di opere saranno presentate all’interno degli spazi espositivi del grande complesso monastico per trasmettere i temi centrali dell’opera di Ai Weiwei: la natura, la spiritualità e il continuo fascino del mondo contemporaneo.

Venite a trovarci per scoprire le creazioni inaspettate di uno degli artisti contemporanei più famosi al mondo che da sempre indaga sui misteri nella nostra comune umanità.

Cartella stampa dell’evento

Renee van Bavel – The Mirror of Peace

Pubblicato il giorno Mag 23, 2022

Abbazia di San Giorgio Maggiore – Benedicti Claustra Onlus

Giardino del monastero

Dal 21 maggio al 9 ottobre 2022

Ingresso gratuito / Free entry

L’artista Renee van Bavel, olandese di nascita, ma residente a Berlino, nelle sue opere tratta di tematiche quali la pace, l’umanità, la libertà e la democrazia. Ed è proprio questo che vuole trasmettere con l’opera d’arte spaziale intitolata THE MIRROR OF PEACE. Le persone vedono se stesse a grandezza naturale, e leggono: “Questo è l’aspetto che hanno le persone che vivono in pace”. Ci si rende inevitabilmente conto che la pace non è una cosa ovvia. 

La presentazione di Renee van Bavel con THE MIRROR OF PEACE in occasione della 59. Biennale d’Arte di Venezia è un progetto della Draiflessen Collection in collaborazione con l’Abbazia di San Giorgio Maggiore – Benedicti Claustra Onlus. 

La Draiflessen Collection è una collezione privata aperta al pubblico che si focalizza su temi di attualità rilevanti per tante persone diverse, muovendosi tra aree conflittuali, come per esempio tradizione e futuro, religione e dubbio, confini e libertà, realtà e finzione.

La Benedicti Claustra Onlus nasce dalla volontà dei monaci benedettini di promuovere e sostenere, con attività di collaborazione, progetti per lo sviluppo dell’arte e della ricerca artistica, da sempre canali privilegiati per l’evangelizzazione e la crescita di un autentico umanesimo. È un grande onore presentare THE MIRROR OF PEACE nel giardino del monastero nell’ambito delle attività culturali della Benedicti Claustra Onlus.

_________________________________

In her work, the Berlin-based Dutch artist Renee van Bavel deals with the themes of peace, humanity, freedom, and democracy. By using various art forms, she initiates ways to approach and experience these topics at a personal level, as is emphatically shown in her space-encompassing work of art THE MIRROR OF PEACE. The viewers see themselves reflected in full size and read a text saying: “This is what people living in peace look like.” It becomes instantly clear that a life lived in peace cannot be taken for granted, and that we must act consciously—every day—to preserve this peace.

The presentation of Renee van Bavel and THE MIRROR OF PEACE on the occasion of the 59. Venice Art Biennale is a project by the Draiflessen Collection in collaboration with Abbazia di San Giorgio Maggiore – Benedicti Claustra Onlus.

The Draiflessen Collection is a privately initiated, publicly presented collection which focuses on topics that hold current relevance for many different people, ones that cover dynamic areas related to, among others, tradition and future, belief and doubt, borders and freedom, reality and fiction. 

The Benedicti Claustra Onlus was born of the desire of the Benedictine monks to promote and support, through collaborative activities, projects for the development of art and artistic research, which have always been privileged channels for evangelization and the growth of an authentic humanism. It is a great honor to present THE MIRROR OF PEACE in the monastery garden as part of the cultural activities of Benedicti Claustra Onlus. 

Giampaolo Babetto – Segno e Luce

Pubblicato il giorno Gen 11, 2022

ABBAZIA DI SAN GIORGIO MAGGIORE -BENEDICTI CLAUSTRA ONLUS 

Rivelazioni in Coro 2022

Venezia Basilica di San Giorgio Maggiore

Fino al 1 maggio 2022

Mostra a cura di Andrea Nante e Carmelo Grasso

Cartella Stampa ed immagini: www.studioesseci.net

“Giampaolo Babetto. Segno e Luce”, allestita nel Coro Maggiore e in Basilica di San Giorgio Maggiore, si potrà ammirare sino al primo maggio. 

La proroga della mostra, la cui chiusura era prevista per il 3 aprile, è stata decisa dai monaci benedettini in ragione dell’interesse che le opere del maestro padovano hanno riscosso in questi primi mesi di mostra.

L’esposizione, a cura di Andrea Nante e Carmelo Grasso, nasce dalla sensibilità dell’artista e su invito dell’abate Stefano Visintin o.s.b. e dei monaci benedettini che da anni, nell’ambito delle attività culturali della Benedicti Claustra, ramo onlus della comunità monastica, accolgono installazioni e interventi di arte contemporanea dei più noti artisti internazionali (Anish Kapoor, John Pawson, Jaume Plensa, Michelangelo Pistoletto, Sean Scully, Not Vital). 

In questa mostra Giampaolo Babetto affronta il tema del sacro. E lo fa ricorrendo a diversissime tecniche e materiali, dalle incisioni alle sue celebre opere in metallo, al vetro, al legno. Le sue opere e le sue istallazioni stupiscono e affascinano i visitatori per l’originalità creativa e per la maestria tecnica che danno loro vita.  Entrano in singolare simbiosi con i maestosi arredi del Coro Maggiore, capolavori  del fiammingo Albert van den Brulle e con gli altri spazi della magnifica opera di Andrea Palladio.

_________________________________

Organizzatori: Abbazia di San Giorgio – Benedici Claustra onlus, con la collaborazione di Caterina Tognon arte contemporanea – vetro contemporaneo (Venezia)

Curatori: Andrea Nante (storico dell’arte e direttore Museo Diocesano di Padova) e Carmelo Grasso (direttore e curatore istituzionale Benedicti Claustra onlus)

Catalogo: Edito da Abbazia di San Giorgio Maggiore Benedicti Claustra onlus

ingresso gratuito

Ufficio Stampa: Studio ESSECI-Sergio Campagnolo, Padova tel. 049.663499 simone@studioesseci.net  (Simone Raddi)

Cartella Stampa ed immagini: www.studioesseci.net

Architettura Teo-Logica della Chiesa. Specializzazione Post-Lauream di II° livello.

Pubblicato il giorno Nov 9, 2021

L’Abbazia di Praglia organizza la Specializzazione biennale post-lauream di II livello in “Architettura teo-logica della chiesa”, il cui titolo vuole richiamare l’ineludibile fondamento teologico dell’architettura e delle arti che costruiscono l’edificio chiesa; in particolare, la “logica” che guida il percorso progettuale.

Pertanto, il programma della Specializzazione considera già acquisita la necessaria preparazione universitaria, e rivolge particolare attenzione alla comprensione della struttura funzionale e simbolica che determina il “cos’è” una chiesa-edificio, segno e simbolo della Chiesa-comunità. Si tratta di un “cos’è” esplicitato da una costituzione ecclesiologica che, in quanto tale, non può essere sottoposto ad alcuna libera interpretazione personale, a differenza del “come si fa” una chiesa, cioè la conseguente traduzione architettonica e artistica del tutto delegata alla genialità unica e irripetibile del progettista.

Per avere più informazioni sul corso biennale di Architettura Teo-Logica della Chiesa, cliccare sul link qui sotto:

https://praglia.it/architettura-teologica/

CONTINUA IL DIALOGO TRA CHIESA E ARTE CONTEMPORANEA: L’ABBAZIA DI SAN GIORGIO MAGGIORE OSPITA DUE EVENTI COLLATERALI DELLA 17. MOSTRA INTERNAZIONALE DI ARCHITETTURA- LA BIENNALE DI VENEZIA.

Pubblicato il giorno Mag 12, 2021

NOT VITAL. SCARCH

Dal 22/05/2021 al 21/11/2021.
Dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 18.00.
Chiuso il lunedì.

From 22 May- 21 November 2021
From Tuesday to Sunday, closed on Mondays
10 AM to 6 PM

THE MAJLIS

Dal 22/05/2021 al 21/11/2021
Dal martedì alla domenica dalle 11.00 alle 18.00. Ultimo ingresso 17.30
Chiuso il lunedì.
http://caravane.earth

From 22 May- 21 November 2021
From Tuesday to Sunday, closed on Mondays
11 AM to 6 PM, last entry 5.30 PM
http://caravane.earth

Il Campanile della Basilica riapre al pubblico

Pubblicato il giorno Giu 17, 2020

Da mercoledì 3 giugno riapre il Campanile della Basilica di San Giorgio Maggiore con nuove disposizioni a cui attenersi secondo le indicazioni per l’emergenza Covid-19. Il Campanile sarà accessibile tutti i giorni, con orario di apertura dalle 10:00 alle 18:00.
L’accesso è consentito esclusivamente agli utenti con temperatura corporea inferiore ai 37,5°. I visitatori prima dell’ingresso dovranno obbligatoriamente indossare la mascherina di protezione e utilizzare l’igienizzante per le mani, oltre a rispettare sia all’interno della Basilica che all’esterno della cella campanaria la distanza minima di 1 metro.

Auguri di Buona Pasqua 2020

Pubblicato il giorno Apr 9, 2020

Aggiornamento emergenza COVID-19

Pubblicato il giorno Apr 4, 2020

Si informano i visitatori che, in base al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1° aprile 2020, la chiusura del campanile della Basilica è prolungata fino a lunedì 13 aprile compreso.

We inform our kind visitors that, in compliance with the DPCM of the 1st of April 2020, the bell tower will remain closed until Monday 13 (included).

Aggiornamento emergenza COVID-19.

Pubblicato il giorno Mar 9, 2020

Informiamo i gentili visitatori che il campanile rimarrà chiuso fino al 3 aprile 2020, in base a quanto stabilito dal DPCM emanato in data 8 marzo 2020, allo scopo di contenere il diffondersi del virus COVID-19. La basilica verrà aperta dalle 10.00 alle 17.00.

In response to the coronavirus emergency and in compliance with the DPCM of 8 March 2020, the bell tower is closed until the 3rd of April. The basilica will stay open from 10.00 to 17.00